farina macinata a pietra.
Questo Pane ha una consistenza e gusto particolari dati dal grano saraceno, non si tratta di un cereale perchè appartenente alla famiglia delle poligonacee. Contiene poco glutine ed ha un sapore che definirei quasi piccante, simile al pepe, per questo motivo va usato con moderazione ed insieme ad altre farine.
Ingredienti:
Ingredienti Impasto:
* Nota: Se avete il Licoli, lievito madre liquido al 100% di idratazione, potete sostituire i 125g di pasta madre con 85g di licoli aggiungendo 40g di farina al totale che diventano 540.
Procedimento:
Questa ricetta è scaricabile anche in formato pdf stampabile.
Preparare l'impasto miscelando tutti gli ingredienti: stemperare il lievito naturale nell'acqua, aggiungere le tre farine, il malto e ed infine il sale. Impastare fino ad ottenere un composto morbido, liscio ed omogeneo. Lasciatelo riposare 20 minuti sotto la ciotola capovolta. Quindi procedere con un giro di pieghe a tre e riponete in ciotola unta da un velo d'olio e coperta con pellicola trasparente. Lasciatelo lievitare fino a che non avrà raddoppiato il suo volume.
Rovesciare sulla spianatoia e formare le pezzature, come le preferite, facendo attenzione a non sgonfiare l'impasto. Attendete una seconda leggera lievitazione prima di infornare. I tagli si fanno giusto un attimo prima di farlo entrare in forno, spolverizzare con farina, quindi infornare.
Posizionate sul fondo del forno un recipiente con dentro dell'acqua, servirà a formare il vapore per agevolare lo sviluppo ed ottenere una crosta croccante.
Forno statico già caldo a 210° C per 15 minuti poi abbassare a 180° C per 20...25 minuti.
Una volta cotto lasciare raffreddare su una griglia per evitare che si formi della condensa.
Buon Pane con grano saraceno...
(le piccole immagini nel procedimento si possono ingrandire facendo click sopra l'immagine stessa)
Questa pagina è stata visitata: 36.292 volte