senza Lievito Madre.
La cecina, che buona fatta con la sola farina di ceci, uno sfizio molto gustoso al quale difficilmente si potrà rinunciare in occasione di pizza e focaccia. Da provare.
Con il lievito naturale questa ricetta non ha nulla a che vedere, ma sono certo che se la provate con una spolverata di finissimo pepe, e magari inserita in mezzo alla focaccia fatta con lievito madre, difficilemnte poi potrete farne a meno. Molti i nomi usati nelle varie regioni di Italia. In toscana, per esempio, a Livorno, la chiamano cinque cinque perchè una volta si acquistavano 5 lire di focaccia con dentro 5 lire di cecina. A Massa Carrara, sempre in toscana, è la calda calda.
Procedimento:
Si prepara con alcune ore di anticipo rispetto al momento della sua cottura. ( 8 / 10)
In un recipiente tipo caraffa sciogliere la farina con l'acqua aiutandosi con un mestolo o un frustino, aggiungere il sale ed infine l'olio di oliva extra vergine.
Il composto sarà lasciato a riposare fino al momento della cottura.
Portare il forno alla sua max temperatura, di solito 240 gradi nei forni elettrici di casa. Nel frattempo ungere la teglia con abbondante olio di oliva extravergine, mescolare bene il composto liquido e versarlo al suo interno, quindi infornare a forno caldo e lasciarla cuocere fino a quando nella sua superficie si sarà formata una bella crosta dorata e screpolata.
18 minuti con teglia diametro cm. 26
21 minuti con teglia diametro cm. 30
24 minuti con teglia diametro cm. 34
PS: per una cecina "perfetta" procurarsi una teglia in rame al posto delle usa e getta ed una pietra refrattaria per il forno.
Buona Cecina...
(le piccole immagini nel procedimento si possono ingrandire facendo click sopra l'immagine stessa)
Questa pagina è stata visitata: 20.989 volte