e farina macinata a pietra.
Questo Pane è il mio preferito perchè molto gustoso ed al tempo stesso semplice e veloce da preparare. Un pane dal sapore antico al quale difficilmente poi potrete rinunciare.
Ingredienti Impasto:
* Nota: Se avete il Licoli, lievito madre liquido al 100% di idratazione, potete sostituire i 150g di pasta madre con 100g di licoli aggiungendo 50g di farina al totale che diventano 650.
Procedimento:
(le piccole immagini nel procedimento si possono ingrandire facendo click sopra l'immagine stessa)
Questa ricetta è scaricabile anche in formato pdf stampabile.
Setacciare e miscelare fra di loro le farine. Impastate poco e grossolanamente con 330g di acqua (55%) e lasciare riposare per 40 minuti circa, si chiama autolisi e serve per predisporre le farine ad assorbire una maggiore quantità d'acqua che formando il glutine riduce i tempi di impastamento totale a beneficio della temperatura finale dell'impasto, della sua elasticità ed anche del gusto finale.
Trascorso il tempo di autolisi si impasta aggiungendo gli altri ingredienti: il lievito madre, l'acqua rimanente, il malto, il sale. Impastare fino a formare un composto liscio ed omogeneo, si conclude aggiungendo l'olio versato a filo. Rovesciare il tutto sulla spianatoia, lasciare riposare 20 minuti coperto da ciotola capovolta (a campana), quindi praticargli una serie di giri di pieghe a tre che andranno ripetute per due volte ad intervalli di 40 minuti.
Dopo l'ultimo giro di pieghe trasferitelo in un cestino da lievitazione, o ciotola foderata da telo abbondantemente cosparso di semola rimacinata. Coprire con i lembi dello stesso telo e lasciate lievitare il tutto fino a quando non avrà quasi raddoppiato il suo volume, cercate di cogliere il momento giusto considerando che è meglio toglierlo un poco prima che non dopo. Se fate una pagnotta unica, rovesciatelo sulla teglia o direttamente sulla pala che userete per infornarlo. Se invece dividete in più forme attendete poi una seconda leggera lievitazione prima di infornare. I tagli si fanno giusto un attimo prima di farlo entrare in forno.
Con uno spruzzino o pennello bagnato con acqua bagnare la superficie e praticare nella stessa dei tagli, in questo caso io ne ho fatto uno solo, netto, profondo 1 cm leggermente inclinato, ma ognuno faccia i tagli che preferisce usando una lametta da barba, un taglierino o altro arnese ben affilato.
Cottura:
Posizionate sul fondo del forno un recipiente con dentro dell'acqua, servirà a formare il vapore per agevolare lo sviluppo iniziale ed ottenere una crosta croccante.
Cuocere a 230° per 15 minuti poi scendere a 200° per 20 minuti ed infine a 180° per 10...15 minuti con sportello aperto a fessura.
Se invece della pagnotta si fanno dei filoncini bisogna ridurre leggermente tempo e temperature.
Una volta cotto va tolto dal forno e lasciato a raffreddare su una griglia in modo da non fargli formare la condensa.
Vi lascio questo mio filmatino per apprezzare meglio la cottura che lo rende croccante
Buon Pane con farina di Farro...
(le piccole immagini nel procedimento si possono ingrandire facendo click sopra l'immagine stessa)
Questa pagina è stata visitata: 67.938 volte