e Farina Macinata a Pietra.
La Mafalda è un pane tipico della Sicilia, la sua crosta dorata piena di semi di sesamo lo rende un pane tradizionale e caratteristico di quella regione. Lo si trova in diverse forme e misure. Con più spirali e/o con maggiore peso, in questa ricetta ho fatto dei piccoli panini da 100g c.a cadauno.
Ingredienti:
* Nota: Se avete il Licoli, lievito madre liquido al 100% di idratazione, potete sostituire i 130g di pasta madre con 80g di licoli aggiungendo 40g di farina al totale della ricetta che diventano 590g.
Procedimento:
Questa ricetta è scaricabile anche in formato pdf stampabile.
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, lasciatelo riposare 20 minuti coperto a campana da una ciotola o dal cestello della planetaria. Fate un giro di pieghe a 3 e mettetelo a lievitare in un contenitore unto con un velo di olio EVO e coperto con pellicola trasparente, ci resterà fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Se intendete usare il frigorifero è questo il momento giusto per metterlo nel frigo.
Una volta raddoppiato rovesciare l'impasto sulla spianatoia e formare un filone, tagliare in 10 pezzi più o meno uguali che peseranno 100g circa. Arrotolare ogni pezzo fino a formare un cilindro lungo circa 60/70 cm, questo andrà ripiegato su se stesso formando una spirale. Gli ultimi cm del tubicino di pasta chiuderanno la spirale passandoci sopra fino a tornare al punto di partenza. Fatene uno per volta, nel senso che arrotolate e formate un panino prima di arrotolarne un altro.
Disporre su una teglia con carta da forno ed attendere una seconda lievitazione.
Prima della cottura spennellare la superficie con acqua e cospargere con semi di sesamo.
Cottura:
Posizionate sul fondo del forno un recipiente con dentro dell'acqua, servirà a formare il vapore per agevolare lo sviluppo iniziale ed ottenere una crosta croccante.
Cuocere a 210° per 10 minuti poi scendere a 180° per 25 minuti.
Rimuovere il recipiente con l'acqua per il vapore dopo i primi 15 minuti di cottura. Una volta cotte vanno tolte dal forno e lasciate raffreddare su una griglia in modo da non fargli formare la condensa. Vi consiglio però di lasciare per qualche minuto ancora in forno con lo sportello aperto a fessura.
Buon Pane Mafalda...
Questa pagina è stata visitata: 17.376 volte