e farina di semola rimacinata.
Cornetti di pane con lievito madre, buoni come quelli di pasta sfoglia ma decisamente più dietetici per la mancanza di burro. Al loro interno è possibile farcire con qualsiasi cosa che voi preferiate.
Ingredienti per il ripieno:
Procedimento:
Questa ricetta è scaricabile anche in formato pdf stampabile.
Stemperare il Lievito Madre nel latte a temperatura ambiente, aggiungere il malto, i tuorli d'uoco ed impastare con la farina, ad impasto quasi finito aggiungere il sale e continuare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
L'impasto dovrà risultare liscio e compatto. Formare una palla e lasciare lievitare in contenitore spolverizzato dalla stessa farina e chiuso, va bene anche coperto con pellicola trasparente per alimenti.
A lievitazione avvenuta, raddoppio dell'impasto, stenderlo su una superficie precedentemente spolverizzata di semola rimacinata.
Sgonfiare l'impasto con le dita e formare un rettangolo dello spessore di 0,4 cm c.a. aiutandosi con un matterello, dal rettangolo ricavare due quadrati e da questi aiutandosi con una rotella taglia pizza formare delle strisce di forma triangolare. (va bene tutto, anche dividere l'impasto in due e formare due dischi, come preferite)
Depositare nella parte più larga del triangolo una piccola quantità di farcitura: cioccolato e uvetta per esempio, precedentemente ammollata nel marsala o anche nel vino passito o in un qualsiasi altro liquido di vostro gusto e preferenza. Arrotolare la pasta per formare il cornetto e ripiegare le sue punte. (ripeto che qualsiasi altra farcitura di vostro gusto andrà ugualmente bene.)
Adagiare i cornetti sulla teglia foderata con carta da forno e cospargerli in superficie della stessa farina di semola rimacinata e lasciare lievitare leggermente, (circa 1 ora) oppure, come ho fatto io, niente farina in superficie, dopo la lievitazione ho dato una spennellata di tuorlo d'uovo in superficie ed ho cosparso con granella di zucchero.
Cuocere a 190° per 25 minuti o fino a quando non risulteranno belli dorati.
Sfornare e lasciare raffreddare su una griglia fuori dal forno per evitare il formarsi della condensa. Si gustano al meglio se ancora caldi.
Buon Cornetti di Pane...
(le piccole immagini nel procedimento si possono ingrandire facendo click sopra l'immagine stessa)
Questa pagina è stata visitata: 37.696 volte